Tisane rilassanti

Tisane rilassanti

Una delle più interessanti combinazioni di erbe che si possono sfruttare per realizzare un'ottima tisana rilassante è indubbiamente rappresentata dal mix tra camomilla e tiglio, che può portare a risultati davvero molto soddisfacenti.

I fiori di camomilla si caratterizzano per avere importanti proprietà sedative, mentre la presenza del tiglio assicura lo svolgimento di un'azione calmante, ma allo stesso tempo anche rilassante e diuretica.

Ecco spiegato il motivo per cui una tisana composta da tiglio e camomilla può essere davvero una delle più valide soluzioni per aumentare la vostra sensazione di relax e cercare di dormire in modo migliore e anche più facilmente.

Sono tantissime, in realtà, le erbe che sono in grado di svolgere un'azione rilassante sul nostro corpo: ad esempio la combinazione biancospino, menta e melissa viene consigliata spesso dagli erboristi, per via del semplice fatto che permette di contrastare con grande efficacia l'ansia e gli stati di nervosismo, causati essenzialmente dallo stress che può colpirci spesso.

Quest'ultima, è una tisana rilassante che non ha effetti collaterali come lo stordimento e la sonnolenza e, per tale ragione, permette la guida dopo l'assunzione.

Anche la valeriana, passiflora e lavanda sono delle erbe particolarmente indicate per tutte quelle persone che soffrono continuamente di disturbi relativi al sonno piuttosto gravi, nonché hanno problemi causati dallo stress lavorativo.

In questi casi, una tisana a base di tali erbe può certamente aiutare nello svolgimento di un'azione rilassante e distensiva su tutto il corpo umano.

In relazione allo stato ansioso che si presenta si possono scegliere differenti piante da utilizzare per realizzare una tisana: ad esempio, nel caso in cui si abbiano delle palpitazioni cardiache causate dall'ansia, un'erba particolarmente efficace può essere il biancospino, che permette di svolgere un'azione rilassante sul sistema nervoso, così come di contrastare l'elevato battito cardiaco.

Nel caso in cui l'ansia vada a colpire sopratutto l'apparato digerente, invece, è più indicato l'utilizzo della melissa o del fico.

Infine, nel momento in cui si devono combattere disturbi legati all'insonnia, allora si consiglia di impiegare erbe come passiflora, rosolaccio, valeriana, escolzia e fiori d'arancio, magari preparando una tisana mista composta da tali ingredienti.