Farina 00 gr 400
Margarina gr 50 (o burro)
Zucchero gr 60
Latte ml 150 (la ricetta originale dice 100 ml ma a me sono occorsi di più)
Sale un pizzico
1 bustina di vanillina
Scorza grattugiata di 1 limone
1/2 cucchiaio di cannella
Marmellata
Zucchero a velo
Margarina gr 50 (o burro)
Zucchero gr 60
Latte ml 150 (la ricetta originale dice 100 ml ma a me sono occorsi di più)
Sale un pizzico
1 bustina di vanillina
Scorza grattugiata di 1 limone
1/2 cucchiaio di cannella
Marmellata
Zucchero a velo
Sulla spianatoia fate la fontana con la farina e versatevi all’interno il latte, la margarina fusa, lo zucchero, un pizzico di sale, la cannella, la vanillina e la scorza di limone grattugiata.
Impastate bene tutto e poi fate la palla che avvolgerete nella pellicola trasparente e riporrete mezz’ora in frigo.
Trascorso il tempo prepariamo i ravioli: prendete un pò di pasta, fatene una pallina con le mani e con la macchinetta impastatrice Imperia (quella per fare le la sfoglia e le lasagne per intenderci) riducetela ad una sfoglietta di circa 3 mm di spessore, le prime volte che la passate si sbriciolerà ma voi rifate la palla e ripassatela ancora finchè vedrete che riesce bene stesa.
Con un coperchietto (o altro che vi trovate in casa) tondo di circa 10 cm di diametro ritagliate una sagoma tonda, mettete al centro un pò di marmellata e sigillate a mezzaluna molto bene (sennò attenzione che in forno fuoriesce la marmellata!) eventualmente spennellando i bordi con un pò di latte.
Naturalmente i ritagli di pasta li reimpastate e li riutilizzate.
Preparate in questo modo tutti i ravioli.
Sistemate i ravioli su una teglia rivestita di carta da forno ed infornate a forno pre riscaldato a 180° per circa mezz’ora, dipende poi dal forno, potrebbe volerci anche di meno.
Una volta cotti sistemateli su un vassoio spolverizzandoli di zucchero a velo e poi … gustateli!
Impastate bene tutto e poi fate la palla che avvolgerete nella pellicola trasparente e riporrete mezz’ora in frigo.
Trascorso il tempo prepariamo i ravioli: prendete un pò di pasta, fatene una pallina con le mani e con la macchinetta impastatrice Imperia (quella per fare le la sfoglia e le lasagne per intenderci) riducetela ad una sfoglietta di circa 3 mm di spessore, le prime volte che la passate si sbriciolerà ma voi rifate la palla e ripassatela ancora finchè vedrete che riesce bene stesa.
Con un coperchietto (o altro che vi trovate in casa) tondo di circa 10 cm di diametro ritagliate una sagoma tonda, mettete al centro un pò di marmellata e sigillate a mezzaluna molto bene (sennò attenzione che in forno fuoriesce la marmellata!) eventualmente spennellando i bordi con un pò di latte.
Naturalmente i ritagli di pasta li reimpastate e li riutilizzate.
Preparate in questo modo tutti i ravioli.
Sistemate i ravioli su una teglia rivestita di carta da forno ed infornate a forno pre riscaldato a 180° per circa mezz’ora, dipende poi dal forno, potrebbe volerci anche di meno.
Una volta cotti sistemateli su un vassoio spolverizzandoli di zucchero a velo e poi … gustateli!